Agli orfani del tasso perduto
L'abbattimento dei tassi guidato dalle banche centrali in questi anni di crisi ha indotto i risparmiatori a…
Continua a leggere l'articoloIl debito pubblico spiegato agli studenti padovani
Si è tenuto in settimana, presso il dipartimento di scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" di Padova,…
Continua a leggere l'articoloIl problema della crescita: questione economica o politica?
Dopo otto anni di crisi, con una lunga serie di manovre di politica economica alle spalle e…
Continua a leggere l'articoloLe banche possono fallire? Come mai? …E la mia?
In questi giorni si è acceso un dibattito sulla vicenda delle quattro banche italiane in odore di…
Continua a leggere l'articoloPerché tendiamo a sopravvalutare le performance dei nostri investimenti?
Inconsapevolmente tendiamo a sopravvalutare le informazioni che confermano una nostra opinione e a minimizzare, se non addirittura…
Continua a leggere l'articoloPerché si va ad investire nel fondo più performante dell’anno prima?
Errore da evitare! Ayton e Fischer, circa un decennio fa, avviarono un esperimento con cui si riproponevano…
Continua a leggere l'articoloItaliani e banche locali: siamo alla fine di un amore?!?
Nei mesi scorsi pubblicai dei redazionali inerenti la delicata situazione in cui versavano alcuni istituti di credito…
Continua a leggere l'articoloL’emotività è come l’olio, viene sempre a galla
Abbiamo assistito in questi ultimi mesi a un'importante correzione dei mercati, forse più ampia di quanto ci…
Continua a leggere l'articoloSentenza della Consulta. Possibili “effetti collaterali”…
Poco più di due anni or sono pubblicai un articolo dal titolo "Titoli di Stato. Risk free!…
Continua a leggere l'articoloIl controllo del rischio. L’unica vera salvaguardia dei risparmiatori
In questi ultimi anni abbiamo assistito a una sistematica caduta dei rendimenti che hanno spinto i corsi…
Continua a leggere l'articoloQuanto è difficile parlare di pianificazione finanziaria. Se poi si parla di previdenza… (PART II)
Ci siamo lasciati sottolineando come la pianificazione previdenziale non sia facile da praticare, soprattutto se non si…
Continua a leggere l'articoloQuanto è difficile parlare di pianificazione finanziaria. Se poi si parla di previdenza… (PART I)
Eravamo negli anni '80 quando iniziai ad interessarmi di previdenza complementare. A quell'epoca lavoravo in banca e…
Continua a leggere l'articolo